Se guidate una Triumph in un paese diverso dal Regno Unito sarete abituati alle domande più bizzarre sull’origine della vostra auto e, se il curioso di turno ha un po’ di cultura motoristica, è scontato che vi interroghi sul legame con l'omonima e tuttora esistente casa motociclistica. A volte il quesito mette in difficoltà anche gli appassionati perché, se tutto o quasi si sa della triste fine della Triumph, non capita spesso di leggere qualcosa a proposito della sua nascita.
Modelli: Tutti
Parole chiave: Sir John Black / Sport
La TR7 ha suscitato pareri contrastanti fin dal suo esordio con una linea tanto particolare da lasciare perplessi molti appassionati. Tuttavia ha goduto di un buon successo commerciale, risultando la più venduta della famiglia delle TR, e anche oggi in molti cedono alla tentazione di portarsi a casa una sportiva a prezzo di saldo. Se fate parte di questa categoria, vi consigliamo di leggere questo articolo.
Modelli: Roadster TR7 / Roadster TR7 Sprint / Roadster TR8
Parole chiave: Cambio / Carrozzeria / Impianto Elettrico / Motore / Specifiche tecniche
Alcune Triumph 'italiane' mostrano sul baule il fregio della Ducati Meccanica, suscitando la curiosità di chi le ammira e dando origine alle leggende metropolitane sui fantomatici assemblaggi di veicoli avvenuti in Italia. La collaborazione tra le due aziende è uno dei molti risultati raggiunti da Giuseppe Montano, una figura chiave nella storia della Ducati e, di conseguenza, dell'industra e del motorismo italiano.
Modelli: 2000/2500 MK1 / GT6 MKI / GT6 MKII / Herald 948 / Herald 1200 e 12/50 / Roadster TR4 / Spitfire 4 / Spitfire MKII / Spitfire MKIII / Vitesse 1600
Parole chiave: Ducati Meccanica
Breve resoconto della 37ma edizione della principale fiera italiana dedicata al motorismo storico.
Modelli: Tutti
Parole chiave: Salone auto