Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Storia e Cultura
Questione di classe, seconda parte: Triumph 2000, 2.5 PI e 2500 Mk2
La Triumph 2000 fu un successo, dando filo da torcere alla Rover 2000 e dimostrando che esisteva un mercato redditizio per berline di grossa cilindrata ma dal prezzo accessibile. La versione Mk2, introdotta nella primavera del 1969, sembrava in grado di proseguire quel successo, ma con la Triumph ora parte della British Leyland Motor Corporation il futuro della 2000 fu presto messo in discussione. In questa seconda parte del nostro articolo, racconteremo il finale della storia delle berline Triu...
(continua)
Monografie | Storia e Cultura
Triumph a regola d’arte
Come si giudica la bellezza di un’auto? Le Triumph compaiono in alcuni capolavori del cinema (come la TR3A ne “La dolce vita”) e poi sono state amate da molti autori e uomini di cultura. Ma inaspettatamente una TR3A e una GT6 compaiono anche nelle opere di due artisti molto noti e anche molto controversi, pur differenti nelle tecniche espressive: Christo e Banksy.
Monografie | Storia e Cultura
60 anni di Triumph TR
Sono appena passati 60 anni da quando la prima TR lasciò la fabbrica, dando il via ad una fortunata serie di auto sportive che si è fatta amare dagli appassionati di tutto il mondo. Questa monografia non intende riportarne la storia completa, è giusto un bignamino per rinfrescare i dati essenziali.
Libri | Storia
Vignale con Michelotti Designer
Il sodalizio tra Alfredo Vignale e Giovanni Michelotti è stato uno dei più proficui del motorismo italiano sia per la quantità che per la qualità dei modelli prodotti. Questo libro ne riassume la storia e l'operato.
Modelli | Razor-edge style Saloon
Razor-edge style Saloon Renown Limousine
La Renown Limousine nacque da un idea di Sir John Black e di Louis Antweiller della Mulliners. Il prototipo X497 fu costruito tra il marzo e l’aprile del 1951, la produzione fu avviata nell’agosto del 1951 con un prezzo di vendita di 925 sterline. La meccanica e i relativi optional rimanevano quelli della TDB mentre il telaio presentava un passo allungato a 111 pollici permettendo porte più lunghe. La mancanza di domanda indusse già nell’ottobre del 1952 a decidere il fermo della produzione di s...
(continua)
Documenti | Stampa
Triumph Spitfire 1500: l'avventura è l'avventura. (1978)
Pubblicità da Quattroruote.