Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Storia e Cultura
Quando Torino era la capitale dell’automobile
Torino, autunno 1962, 44° Salone dell'Automobile. Per la Triumph è un evento importante, c'è una triplice scommessa da vincere con tre importanti novità: il nuovo distributore nazionale, la Ducati Meccanica, e le nuove Spitfire e Vitesse. In questo articolo presentiamo le fotografie inedite dello stand della Triumph.
Monografie | Storia e Cultura
Le molte vite della TR4, seconda parte: TR5, TR250 e TR6
Con il debutto della TR4A nel 1965, la Triumph aveva finalmente una sportiva con moderne sospensioni indipendenti che si sposavano bene con il frizzante stile italiano, ma presto venne deciso che la TR aveva bisogno di più potenza, oltre che di un vestito nuovo. Il risultato furono due auto familiari nell’aspetto ma con motori completamente nuovi, seguite dopo meno di due anni da un modello dall’aspetto nuovo con caratteristiche tecniche déjà vu. In questa seconda parte della storia della TR4, t...
(continua)
Monografie | Viaggi
Una GT6 tra i Castelli del Ducato
La ricetta per la felicità non prevede molti ingredienti: un'auto, una strada e una meta. Purché siano quelle giuste, ovviamente. Una GT6, le strade che dalla pianura Padana salgono sugli Appennini, i castelli del Parmense e del Piacentino lo sono aldilà di ogni ragionevole dubbio.
Libri | Storia
Trauma at Triumph
La Herald rappresentò una pietra miliare nella storia della Standard Triumph, non solo per l'importanza e le innovazioni del modello in sè ma anche perché diede il via alla famiglia delle Spitfire e delle GT6. Questo libro ne ripercorre la concitata genesi, dall'incontro con Giovanni Michelotti alle difficoltà aziendali che caratterizzarono quegli anni.
Modelli | Razor-edge style Saloon
Razor-edge style Saloon 2000 TDA Saloon
Nell’aprile del 1949 la 1800 Town and Country (TD) fu aggiornata nella meccanica: il motore di 1776 cc fu sostituito dalla più moderna unità di 2088 cc , identica a quella già adottata dalla contemporanea Standard Vanguard, mentre il cambio passava da quattro a tre marce, con quest’ultimo completamente sincronizzato. La 2000 TDA, come era stata rinominata, presentava poche modifiche estetiche rispetto al modello 1800, limitate alla posizione del tubo di scarico, ora portato sul lato del conducen...
(continua)
Documenti | Manuali
Spitfire 1500. Manuale delle riparazioni (1/7) (1975)
Manuale di officina per le Spitfire 1500. Questa parte contiene i capitoli:
- Caratteristiche principali
- Valori delle coppie di serraggio
- Lubrificanti, carburanti e fluidi consigliati. Rifornimenti
- Manutenzione
Si ringrazia Matteo Rinaldi per aver condiviso questo documento.