Logo Triumph in Italy
  • Modelli
  • Monografie
  • Libri
  • Documenti
  • Bollettini
  • I nostri eventi
  • English
  • Mostra le immagini
 
Costruire un frangivento per la Spitfire MkIV/1500
Monografie | Tecnica e Tuning

Costruire un frangivento per la Spitfire MkIV/1500

Il frangivento è un utile accessorio che consente di usare le nostre roadster anche quando il clima si fa più fresco e senza l'assillo di dover proteggere i capelli con un copricapo. Scopriamo come costruirne uno per conto nostro e con una spesa contenuta.
32° Auto e Moto d
Monografie | Eventi

32° Auto e Moto d'Epoca

Edizione dei record, questa, per la principale fiera italiana del settore. Triumph in Italy l'ha visitata per voi e ve la racconta con parole e immagini in questa monografia.
La scatola guida: riparazione e sostituzione dei componenti
Monografie | Tecnica e Tuning

La scatola guida: riparazione e sostituzione dei componenti

Sebbene sembrino uguali, la maggior parte delle scatole guida Triumph non possono essere scambiate con successo senza apportare modifiche. Negli ultimi anni il caso più frequente è stato l'utilizzo delle scatole delle ultime versioni di Triumph 2000/2500 per la conversione di TR6 da guida a destra a guida a sinistra. Questo articolo discute le origini, le riparazioni, le conversioni e le modifiche per l'uso in gara e mostra in particolare perché tali conversioni vengono generalmente eseguite in ... (continua)
Vignale con Michelotti Designer
Libri | Storia

Vignale con Michelotti Designer

Il sodalizio tra Alfredo Vignale e Giovanni Michelotti è stato uno dei più proficui del motorismo italiano sia per la quantità che per la qualità dei modelli prodotti. Questo libro ne riassume la storia e l'operato.
Razor-edge style Saloon 1800 Town & Country Saloon
Modelli | Razor-edge style Saloon

Razor-edge style Saloon 1800 Town & Country Saloon

Presentata nel marzo del 1946 in contemporanea con la Roadster, con cui condivideva la meccanica, l’impostazione del telaio tubolare e delle sospensioni, la 1800 Salon ebbe una genesi particolarmente travagliata. Come da tradizione Standard, il disegno della automobile venne affidato al fornitore delle carrozzerie, in questo caso la Mulliners. I designer Leslie Moore e Jim Wignall seguirono i desideri di Sir John Black che desiderava una berlina che si rifacesse, quanto a linee, allo stile Razo... (continua)
Triumph TR7 (1978)
Documenti | Stampa

Triumph TR7 (1978)

Pubblicità da Quattroruote.
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Licenza
  • Privacy
  • Staff
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube