Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Tecnica e Tuning
Marmitte Abarth: la fabbrica del rumore
Carlo Abarth è stato un mito per chi è stato giovane negli anni Cinquanta e Sessanta e ancora oggi il suo cognome fa brillare gli occhi a tutti gli automobilisti appassionati di auto sportive. La sua azienda balzò alla ribalta per le sue elaborazioni, le sue vittorie sulle piste di tutto il mondo e per gli accessori sportivi che regalavano a tutti gli appassionati il sogno di correre più veloci. Tra queste le famose marmitte. Raccontiamo qui la storia delle marmitte che la Abarth produs...
(continua)
Monografie | Storia e Cultura
Atlas, un furgone per tutte le stagioni
Atlas: questo nome risulterà ai più sconosciuto, ma l'Atlas è stato un famoso furgone costruito dalla Standard Triumph. Non solo quindi auto sportive, ma anche veicoli commerciali. Andiamo alla scoperta di questo affascinante veicolo prodotto a Coventry.
Monografie | Storia e Cultura
La mia vita con Little Girl. Capitolo 1: La situazione attuale
La relazione tra un uomo e la sua auto può essere più forte e duratura di un rapporto tra due persone. Questo articolo è un inusuale resoconto di un evento Triumph tenutosi negli USA e inagura una serie di racconti sulla vita di Bob Holt con la sua Triumph TR3A del 1960.
Libri | Storia
Giovanni Michelotti. Una matita libera
Nel mondo dell'automobile ci sono nomi che suonano sconosciuti ai più, talvolta anche agli appassionati, per l’espressa volontà di restare in disparte e di godere della libertà creativa data dall’anonimato. Giovanni Michelotti è stato uno dei più geniali esponenti del design italiano e la discrezione, nel suo caso, era intenzionale: questo libro, nato per volontà del figlio Edgardo, gli rende finalmente giustizia.
Modelli | Razor-edge style Saloon
Razor-edge style Saloon Renown TDC
La TDC rappresentò l’ultima evoluzione della Renown e adottava il telaio e la carrozzerie della Limousine: quindi rispetto alla precedente TDB la meccanica e i relativi optional rimanevano identici mentre il telaio presentava un passo allungato a 111 pollici permettendo porte più lunghe. Come nella Limousine era presente un lunotto posteriore più grande, maniglie delle portiere a pulsante e un efficiente sistema di ventilazione che nel pianale portava aria a posti posteriori. Venduta a 925 sterl...
(continua)
Documenti | Manuali
Dolomite Sprint. Manuale per le riparazioni (5/8) (1973)
Manuale di officina per la Dolomite Sprint. Questa parte contiene i capitoli:
- Albero di trasmissione
- Ponte posteriore e differenziale
- Guida e sterzo
- Sospensione anteriore
- Sospensione Posteriore