Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Tecnica e Tuning
Spitfire Mk IV, la più lenta della genia. O forse no…
Cambiare il carattere della propria automobile. Con le auto di oggi - asettiche e perfette come sono - è quasi impossibile, ma non con la Spitfire che è qualcosa di più di una bella spider: la Spit è un bel giocattolo che si presta e si offre a queste cose, soprattutto quando c’è tanta passione, tanta curiosità e tanta voglia di imparare e di misurarsi con se stessi. Marco, in questo suo articolo, ci racconta la sua esperienza di come ha dato la sveglia al motore alla sua Mk IV che da “bella add...
(continua)
Monografie | Eventi
13° Valle Imagna Classic
Un piccolo tributo a questa manifestazione, che ogni anno raduna una folta schiera di appassionati gentlemen driver. Un piccolo museo dinamico che consente di anmmirare stupende auto, protagoniste dei rally di varie epoche, nonchè di consentire ai loro piloti di divertirsi in sicurezza su strade bellissime. Tra i protagonisti anche il nostro amico Michel Grimaldier e la sua Triumph 2000.
Monografie | Restauri
Il coraggio di osare (parte seconda)
In questo articolo la conclusione del lavoro di restauro della rossa Spitfire di Carlo. In realtà non è la fine di un bella avventura e di una sfida che Carlo ha voluto condividere con tutti noi, ma l'inzio di tante altre: come diceva il grande Gabriele d'Annunzio, "memento audere semper"!
Libri | Tecnica
Triumph Spitfire e GT6
Uno dei primi ostacoli che si incontrano quando ci si interessa alle Triumph è la difficoltà di trovare pubblicazioni nella propria lingua. Se non si ha dimestichezza con l’inglese sono davvero pochi i testi che ci vengono in aiuto e uno di questi è scritto da Eros Olivati e dedicato alle "sorelle" Spitfire e GT6.
Modelli | Stag
Stag Mk1/Mk2
Nel 1965 Giovanni Michelotti chiede all'amico Harry Webster, all'epoca direttore del reparto ricerca e sviluppo della Standard-Triumph, un esemplare di 2000 Mk1 da trasformare in convertibile per poterla presentare al Salone di Torino dello stesso anno. Webster acconsentì a condizione di esercitare un diritto di prelazione sul futuro modello. Il lavoro di Michelotti fu apprezzato e non solo la Triumph decise di realizzarlo, ma le linee del propotipo influenzerano anche la seconda versione della ...
(continua)
Documenti | Brochures
Triumph 1300TC (1967)
Brochure pubblicitaria della piccola ma lussuosa Triumph a trazione anteriore.
Si ringrazia Marco Rossi per aver condiviso questo documento.