Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Storia e Cultura |
NOVITÀ
La Bobcat, sostituta della Dolomite, avrebbe potuto salvare la Triumph?
La storia è sempre la stessa: i prodotti della Triumph erano spesso controversi, ma sono soprattutto le auto mai realizzate a risultare davvero interessanti. Eccone, per esempio, una degna di nota: la Triumph Bobcat.
Monografie | Storia e Cultura |
NOVITÀ
L’occasione persa della “supermini”
Ecco un caso interessante recentemente giunto alla nostra attenzione. Il collaboratore di AROnline David Harvey ci ha ricordato che la BMC non fu l’unica a perdere l’occasione di sostituire la Mini e l’ADO16 con qualcosa che assomiglia a ciò che oggi chiamiamo “supermini”, nella categoria della Golf.
Monografie | Storia e Cultura
Non chiamatela "Dolly"
La Dolomite Sprint fu la prima auto prodotta in serie a montare un motore a 16 valvole ed è rimasta nel cuore degli appassionati per le sue linee demodé e - soprattutto - per le sue prestazioni. Questo è l'affettuoso racconto della sua storia scritto da un proprietario di lunga data.
Libri | Storia
The Illustrated History of Triumph Sports and Racing Cars
I libri dedicati alla Triumph sono davvero tanti, a condizione di estendere la ricerca a quelli scritti in lingua inglese. Oltre che in madrepatria, dove era un costruttore generalista al pari di tanti altri, la casa di Canley ha storicamente riscosso un successo importante negli Stati Uniti che in alcuni periodi assorbivano fino all’80% della produzione inglese. La diffusione dei modelli Triumph, spinta anche dai successi nelle competizioni americane, ha portato negli anni alla nascita di una ...
(continua)
Modelli | Razor-edge style Saloon
Razor-edge style Saloon Renown Limousine
La Renown Limousine nacque da un idea di Sir John Black e di Louis Antweiller della Mulliners. Il prototipo X497 fu costruito tra il marzo e l’aprile del 1951, la produzione fu avviata nell’agosto del 1951 con un prezzo di vendita di 925 sterline. La meccanica e i relativi optional rimanevano quelli della TDB mentre il telaio presentava un passo allungato a 111 pollici permettendo porte più lunghe. La mancanza di domanda indusse già nell’ottobre del 1952 a decidere il fermo della produzione di s...
(continua)
Documenti | Stampa
A macchia d'olio l'espansione della Triumph! (1965)
Pubblicità uscita su Stampa Sera martedì 6 mercoledì 7 aprile 1965. La concessionaria Cavalleri di Torino si sposta da Via Nizza 35 a Corso Filippo Turati 37.