Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Storia e Cultura |
NOVITÀ
Prima delle 'works': il RAC Rally del 1954
Qualsiasi appassionato di competizioni automobilistiche conosce il RAC (Royal Automobile Club) Rally, probabilmente la competizione automobilistica più importante del Regno Unito. Nel 1953 si tenne la prima edizione moderna e solo un anno dopo vide l'inizio della storia sportiva della Triumph.
Monografie | Storia e Cultura |
NOVITÀ
La nascita della Triumph
Se guidate una Triumph in un paese diverso dal Regno Unito sarete abituati alle domande più bizzarre sull’origine della vostra auto e, se il curioso di turno ha un po’ di cultura motoristica, è scontato che vi interroghi sul legame con l'omonima e tuttora esistente casa motociclistica. A volte il quesito mette in difficoltà anche gli appassionati perché, se tutto o quasi si sa della triste fine della Triumph, non capita spesso di leggere qualcosa a proposito della sua nascita.
Monografie | Viaggi
Una GT6 tra i Castelli del Ducato
La ricetta per la felicità non prevede molti ingredienti: un'auto, una strada e una meta. Purché siano quelle giuste, ovviamente. Una GT6, le strade che dalla pianura Padana salgono sugli Appennini, i castelli del Parmense e del Piacentino lo sono aldilà di ogni ragionevole dubbio.
Libri | Tecnica
Triumph Spitfire e GT6
Uno dei primi ostacoli che si incontrano quando ci si interessa alle Triumph è la difficoltà di trovare pubblicazioni nella propria lingua. Se non si ha dimestichezza con l’inglese sono davvero pochi i testi che ci vengono in aiuto e uno di questi è scritto da Eros Olivati e dedicato alle "sorelle" Spitfire e GT6.
Modelli | 2000/2500
2000/2500 MK1
Presentata nell'ottobre del 1963 all'Earls Court di Londra e disegnata da Giovanni Michelotti, la nuova berlina di fascia alta della Triumph era caratterizzata da una linea classica ed elegante e da una meccanica che vedeva nel motore a sei cilindri e nelle sospensioni a quattro ruote indipendenti i suoi punti di forza. Il cambio era a quattro marce sincronizzate con Overdrive opzionale e c’era anche la possibilità di avere un cambio automatico a tre marce. Era disponibile anche la versione Es...
(continua)
Documenti | Stampa
Triumph at Le Mans (1964)
Spazio pubblicitario su Autocar del 26 giugno 1964 per celebrare la partecipazione della Spitfire alla 24 Ore di Le Mans. Si ringrazia Andrea Bracca per aver condiviso questo documento.