Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Storia e Cultura
Prima delle 'works': il RAC Rally del 1954
Qualsiasi appassionato di competizioni automobilistiche conosce il RAC (Royal Automobile Club) Rally, probabilmente la competizione automobilistica più importante del Regno Unito. Nel 1953 si tenne la prima edizione moderna e solo un anno dopo vide l'inizio della storia sportiva della Triumph.
Monografie | Storia e Cultura
La Macao Spitfire
Un esemplare unico per una gara unica; la versione "barchetta" della Spitfire per la spettacolare gara di Macao che si svolse nel 1965. Le pazze idee del Triumph Competition Department.
Monografie | Storia e Cultura
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te
I regali sotto l’albero. Quest’anno abbiamo trovato una gradita sorpresa sotto il nostro albero di Natale. Cesare De Agostini, il più grande e famoso tra gli scrittori italiani di storie dell’automobilismo e dei suoi protagonisti, ci ha regalato i suoi pensieri sulla passione per le auto d’epoca e per le Triumph. Per noi è un grande onore. Grazie Cesare.
Libri | Storia
The Illustrated History of Triumph Sports and Racing Cars
I libri dedicati alla Triumph sono davvero tanti, a condizione di estendere la ricerca a quelli scritti in lingua inglese. Oltre che in madrepatria, dove era un costruttore generalista al pari di tanti altri, la casa di Canley ha storicamente riscosso un successo importante negli Stati Uniti che in alcuni periodi assorbivano fino all’80% della produzione inglese. La diffusione dei modelli Triumph, spinta anche dai successi nelle competizioni americane, ha portato negli anni alla nascita di una ...
(continua)
Modelli | Roadster
Roadster TR7 Sprint
Questo modello era destinato a rappresentare la base ideale per le competizioni; dotato del motore a 16 valvole della Triumph Dolomite Sprint, doveva essere l'emblema della Triumph Competition per la nuova sfida nel mondo del motosport. Il suo motore aveva dimostrato ampiamente di poter reggere potenze di oltre 150 cv e il connubbio con l'autotelaio della TR7 coupè avrebbe potuto dare i risultati sperati. Purtroppo nel 1977, presso lo stabilimento di Speke, dove erano stati approntati i circa 60...
(continua)
Documenti | Brochures
Triumph Spitfire Mk3 (1969)
La più potente delle Spitfire presentata al pubblico italiano.