Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Tecnica e Tuning
Marmitte Abarth: la fabbrica del rumore
Carlo Abarth è stato un mito per chi è stato giovane negli anni Cinquanta e Sessanta e ancora oggi il suo cognome fa brillare gli occhi a tutti gli automobilisti appassionati di auto sportive. La sua azienda balzò alla ribalta per le sue elaborazioni, le sue vittorie sulle piste di tutto il mondo e per gli accessori sportivi che regalavano a tutti gli appassionati il sogno di correre più veloci. Tra queste le famose marmitte. Raccontiamo qui la storia delle marmitte che la Abarth produs...
(continua)
Monografie | Biografie
Giuseppe Montano, l’uomo della rinascita Ducati
Alcune Triumph 'italiane' mostrano sul baule il fregio della Ducati Meccanica, suscitando la curiosità di chi le ammira e dando origine alle leggende metropolitane sui fantomatici assemblaggi di veicoli avvenuti in Italia. La collaborazione tra le due aziende è uno dei molti risultati raggiunti da Giuseppe Montano, una figura chiave nella storia della Ducati e, di conseguenza, dell'industra e del motorismo italiano.
Monografie | Eventi
La 17a Kastner Cup
La Coppa Kastner (Kastner Cup) è una gara riservata a auto da competizione Triumph o con meccanica Triumph che si tiene ogni anno in un diverso circuito negli USA e in Canada. Non ci sono premi in denaro né punti da accumulare per la vittoria in un campionato: il premio è il Trofeo Kastner che viene consegnato al vincitore da R.W. “Kas” Kastner in persona. Questo è un breve resoconto della 17ma edizione, svoltasi nella primavera del 2019.
Libri | Storia
Vignale con Michelotti Designer
Il sodalizio tra Alfredo Vignale e Giovanni Michelotti è stato uno dei più proficui del motorismo italiano sia per la quantità che per la qualità dei modelli prodotti. Questo libro ne riassume la storia e l'operato.
Modelli | Roadster
Roadster TR3
La TR 3 è stata la grande protagonista del film "La dolce vita" di Federico Fellini recitando insieme a Marcello Mastroianni e ad Anita Ekberg. Durante gli anni di produzione fu sempre soggetta a continui piccoli e grandi miglioramenti estetici e meccanici; tra questi nel1956 l'adozione dei freni a disco anteriori che la resero la prima auto di serie al mondo ad esserne dotata, nel 1957 il restiling della griglia del radiatore e nel 1961 l'adozione del motore di 2138 di cilindrata. TR3 : ...
(continua)
Documenti | Varie
Annesso "J" normativa FIA (1964)
Documento fondamentale per la preparazione delle vetture storiche destinate alle competizioni