Alzi la mano chi non si è mai domandato una volta che cosa significasse il logo della Standard Triumph. In questo articolo ne raccontiamo la storia e l'evoluzione nel tempo.
Modelli: Tutti
Il badge British Leyland sui modelli su Spitfire e GT6 si può trovare nelle posizioni più disparate, a causa di restauri talvolta inaccurati o per il semplice fatto che il biadesivo sul retro con gli anni perdeva la sua efficacia, portando a perdere il badge per strada. Questo articolo spiega qual è la sua posizione corretta.
Modelli: GT6 MKIII / Spitfire MKIV / Spitfire 1500
Ci sono particolari che possono rendere un restauro perfetto: chi non ricorda le etichette con le prescrizioni sugli oli e sui lubrificanti che facevano bella mostra di sé sotto i cofani motore? Vuoi per una riverniciatura, vuoi per la dura vita passata vicino a un caldo motore, oggi di queste curiose etichette spesso non c’è più alcuna traccia. E così abbiamo pensato rimediare ai danni del tempo che, inesorabile, passa e consuma ogni cosa riproducendo quella che veniva applicata sotto i cofani delle nostre Triumph
Modelli: 2000/2500 MK1 / 2000/2500 MK2 / GT6 MKI / GT6 MKII / Herald 948 / Herald 1200 e 12/50 / Herald 13/60 / Roadster TR4 / Spitfire 4 / Spitfire MKII / Spitfire MKIII
Parole chiave: Ducati Meccanica / Fai da te / Logo / Lubrificazione / Pubblicità
Una fabbrica di automobili nel cuore del Mediterraneo: questa è la breve, ma affascinate storia della “Car Assembly Ltd” che negli anni sessanta e settanta costruì le Triumph usando il sistema CKD grazie all’iniziativa imprenditoriale della famiglia Mizzi. E’ una storia che merita di essere raccontata e che ci porta indietro nel tempo.
Modelli: Herald 948 / Herald 1200 e 12/50 / Herald 13/60