Logo Triumph in Italy
  • Modelli
  • Monografie
  • Libri
  • Documenti
  • Bollettini
  • I nostri eventi
  • English
  • Mostra le immagini
 
Triumph Lynx, l’erede della Stag cancellata dal conflitto industriale
Monografie | Storia e Cultura

Triumph Lynx, l’erede della Stag cancellata dal conflitto industriale

La Triumph Lynx è al centro di un’altra triste storia della British Leyland, vittima della mancanza di fondi ma anche della battaglia in corso tra Michael Edwardes e i sindacati.
Staffe per fari addizionali
Monografie | Restauri

Staffe per fari addizionali

Fendinebbia e fari di profondità sono un accessorio piuttosto diffuso sulle auto storiche dove trovano un’applicazione più estetica – grazie al richiamo alle molte luci delle auto da rally – che pratica, trattandosi di veicoli che spesso escono dal garage solo di giorno e in condizioni meteo favorevoli. Se state pensando apportare questa semplice modifica alla vostra Spitfire Mk3 (o GT6 Mk2), sappiate che non è necessario forare il paraurti o costruire complessi supporti.
L
Monografie | Storia e Cultura

L'elite del potere

Questa monografia di Triumph in Italy racconta come è stata trovata e acquistata una vettura che, in Italia, definire rara è un eufemismo. Quando ci si imbatteva in un esemplare italiano di 2500 PI i casi erano sostanzialmente due: o si era dei grandi patiti di Triumph o non si era stati in grado di dire no al bravo venditore che era riuscito nel convincere a firmare il contratto di acquisto.
Trauma at Triumph
Libri | Storia

Trauma at Triumph

La Herald rappresentò una pietra miliare nella storia della Standard Triumph, non solo per l'importanza e le innovazioni del modello in sè ma anche perché diede il via alla famiglia delle Spitfire e delle GT6. Questo libro ne ripercorre la concitata genesi, dall'incontro con Giovanni Michelotti alle difficoltà aziendali che caratterizzarono quegli anni.
Vitesse 2 Litre e MK2
Modelli | Vitesse

Vitesse 2 Litre e MK2

Nell'ottobre del 1966 la Vitesse 1600 venne aggiornata nella motorizzazione adottando l'unità di 1998 cc della Triumph 2000 e dando origine alla versione "2 Litre" esteticamente identica al precedente modello. Nel settembre del 1968 la Triumph presentò la versione "Mark 2" che adottava l'unità motrice della GT6 MK2 da 104 bhp grazie alla quale si otteneva un miglioramento nei tempi di accelerazione da 0–60 mph che diminuivano a 11 secondi e un aumento della velocità di punta che ora superava i... (continua)
Tite-a-turn conversion kit for all Triumph "swingers" (1971)
Documenti | Brochures

Tite-a-turn conversion kit for all Triumph "swingers" (1971)

Depliant promozionale del kit di conversione SAH delle sospensioni posteriori. Si ringrazia Andrea Bracca per aver condiviso il documento.
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Licenza
  • Privacy
  • Staff
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube