Logo Triumph in Italy
  • Modelli
  • Monografie
  • Libri
  • Documenti
  • Bollettini
  • I nostri eventi
  • English
  • Mostra le immagini
 
Restauro del tappo dell’olio
Monografie | Restauri

Restauro del tappo dell’olio

Un restauro ben fatto si riconosce anche dalla cura posta nei dettagli, dal tempo dedicato al recupero di una componente originale preferita a un ricambio aftermarket. Il tappo dell'olio usato nei motori a sei cilindri non è più disponibile e vi insegnamo come rinnovare il vostro.
Posizionamento British Leyland House Badge
Monografie | Restauri

Posizionamento British Leyland House Badge

Il badge British Leyland sui modelli su Spitfire e GT6 si può trovare nelle posizioni più disparate, a causa di restauri talvolta inaccurati o per il semplice fatto che il biadesivo sul retro con gli anni perdeva la sua efficacia, portando a perdere il badge per strada. Questo articolo spiega qual è la sua posizione corretta.
Le molte vite della TR4, seconda parte: TR5, TR250 e TR6
Monografie | Storia e Cultura

Le molte vite della TR4, seconda parte: TR5, TR250 e TR6

Con il debutto della TR4A nel 1965, la Triumph aveva finalmente una sportiva con moderne sospensioni indipendenti che si sposavano bene con il frizzante stile italiano, ma presto venne deciso che la TR aveva bisogno di più potenza, oltre che di un vestito nuovo. Il risultato furono due auto familiari nell’aspetto ma con motori completamente nuovi, seguite dopo meno di due anni da un modello dall’aspetto nuovo con caratteristiche tecniche déjà vu. In questa seconda parte della storia della TR4, t... (continua)
Triumph Spitfire e GT6
Libri | Tecnica

Triumph Spitfire e GT6

Uno dei primi ostacoli che si incontrano quando ci si interessa alle Triumph è la difficoltà di trovare pubblicazioni nella propria lingua. Se non si ha dimestichezza con l’inglese sono davvero pochi i testi che ci vengono in aiuto e uno di questi è scritto da Eros Olivati e dedicato alle "sorelle" Spitfire e GT6.
Roadster TRX
Modelli | Roadster

Roadster TRX

Sarebbe dovuta essere l'erede della Roadster 1800 / 2000, ma questa bellissima auto si rivelò per la Standard troppo costosa, complicata e complessa da costruire con tutti i servomeccanismi di cui era abbondantemente dotata: e a Coventry sapevano bene che, come nella tradizione inglese, la metà di questi non avrebbe funzionato fin dall'inizio, mentre la seconda metà avrebbe smesso di funzionare in breve tempo. Un auto decisamente in anticipo sui tempi e oltre le capacità tecniche della Standard.
Triumph again! (1966)
Documenti | Stampa

Triumph again! (1966)

Spazio pubblicitario su Motor del 25 giugno 1966 per celebrare la vittoria della Spitfire al Rally di Ginevra. Si ringrazia Andrea Bracca per aver condiviso questo documento.
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Licenza
  • Privacy
  • Staff
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube