Triumph in Italy
Modelli
Monografie
Libri
Documenti
Bollettini
I nostri eventi
▲
Monografie | Storia e Cultura
Loghi, loghi, loghi e… draghi
Alzi la mano chi non si è mai domandato una volta che cosa significasse il logo della Standard Triumph. In questo articolo ne raccontiamo la storia e l'evoluzione nel tempo.
Monografie | Viaggi
Villasimius report
La strada giusta con l'auto giusta. Non serve molto altro per rendere memorabile qualunque vacanza o viaggio, come questo breve ma intenso racconto ci dimostra.
Monografie | Storia e Cultura
Triumph Dolomite, una vincente mancata
La Triumph 1300/Toledo/Dolomite iniziò la propria vita da piccola berlina di lusso ma finì con l’evolversi in forme interessanti e innovative. In questa monografia parliamo della storia di questa berlina sportiva che rimase in produzione troppo a lungo e non ebbe eredi. Una triste fine per un’auto con così tanto potenziale.
Libri | Storia
Vignale con Michelotti Designer
Il sodalizio tra Alfredo Vignale e Giovanni Michelotti è stato uno dei più proficui del motorismo italiano sia per la quantità che per la qualità dei modelli prodotti. Questo libro ne riassume la storia e l'operato.
Modelli | Razor-edge style Saloon
Razor-edge style Saloon Mayflower
La Mayflower, che riprendeva il nome di una famosa nave inglese del XVII secolo, fece il suo debutto nell’ottobre del 1949 allo stand 125 dell’International Motor Show Earls Court di Londra per entrare però in produzione solo nella tarda primavera del 1950 al prezzo iniziale di 370 sterline, salito successivamente a 450 dal 1953. A tutti gli effetti la Mayflower può essere considerata una Standard e, nelle sue contraddizioni di stile e di meccanica, è una valida testimonianze di come non sempre ...
(continua)
Documenti | Stampa
In Inghilterra la vettura sportiva è tipica dei signori di mezza età (1966)
Articolo uscito su La Stampa giovedì 1 settembre 1966.