Logo Triumph in Italy
  • Modelli
  • Monografie
  • Libri
  • Documenti
  • Bollettini
  • I nostri eventi
  • English
  • Mostra le immagini
 
Sulla fine della Triumph
Monografie | Storia e Cultura

Sulla fine della Triumph

Pat Bedard, pilota e giornalista molto noto negli USA, scrisse nel 1981 questo articolo che, prendendo le mosse dalla cessazione della produzione dell’ultima “Sport Car” Triumph, parlava di cosa una Sport Car significasse negli anni d’oro di queste auto (’50 – ’70). Sono considerazioni che forse spiegano il fascino che anche oggi troviamo nelle auto classiche.
L’articolo originale, che includiamo, è stato pubblicato nel numero di Settembre 1981 della rivista “Car and Driver” a cui vann... (continua)
Upgrade dei dispositivi elettrici bimetallici
Monografie | Tecnica e Tuning

Upgrade dei dispositivi elettrici bimetallici

In questo articolo torniamo a parlare dei Bimetallici che sono più o meno nascosti nelle nostre auto e con cui tutti quanti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo dovuto litigare e fare i conti. Demetrio ci racconta di come l'elettronica, con tanta discrezione, può oggi aiutarci a dimenticarci di loro, senza troppi rimpianti. Pensiamo che anche i "puristi" del restauro sapranno apprezzare questa monografia.
Spitfire Mk IV, la più lenta della genia. O forse no…
Monografie | Tecnica e Tuning

Spitfire Mk IV, la più lenta della genia. O forse no…

Cambiare il carattere della propria automobile. Con le auto di oggi - asettiche e perfette come sono - è quasi impossibile, ma non con la Spitfire che è qualcosa di più di una bella spider: la Spit è un bel giocattolo che si presta e si offre a queste cose, soprattutto quando c’è tanta passione, tanta curiosità e tanta voglia di imparare e di misurarsi con se stessi. Marco, in questo suo articolo, ci racconta la sua esperienza di come ha dato la sveglia al motore alla sua Mk IV che da “bella add... (continua)
Triumph Spitfire and GT6: A Guide to Originality
Libri | Tecnica

Triumph Spitfire and GT6: A Guide to Originality

Uno dei pregi delle Spitfire, in particolare delle versioni più recenti, è che non è indispensabile essere appassionati di auto storiche per apprezzarle ma è sufficiente la voglia di possedere e guidare un’auto scoperta, divertente e facile da gestire. Se invece si è appassionati o lo si diventa proprio grazie a lei allora diventa naturale volerne sapere di più e magari capire se la propria auto è “corretta” o presenta modifiche che ne alterano l’originalità; in questo caso nessun testo si rivel... (continua)
Vitesse 1600
Modelli | Vitesse

Vitesse 1600

Presentata nel maggio del 1962, la Vitesse ereditava il nome da un famoso modello anteguerra della Triumph Motor Company. Sulla carrozzeria della Herald, modificata nel frontale e qui disponibile solo nella versione berlina e cabriolet, era stato installato il 6 cilindri in linea della Standard Vanguard Six ridotto nella cilindrata a 1600 cc e che erogava 70 BHP. Nel luglio del 1965 l'adozione di una coppia di carburatori Stromberg CD150 permise un aumento della coppia a 110 lb.ft a 2800 rpm. ... (continua)
6 volte sì alla Triumph Herald 1200 (1964)
Documenti | Stampa

6 volte sì alla Triumph Herald 1200 (1964)

Pubblicità da Quattroruote.
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Licenza
  • Privacy
  • Staff
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube