Logo Triumph in Italy
  • Modelli
  • Monografie
  • Libri
  • Documenti
  • Bollettini
  • I nostri eventi
  • English
  • Mostra le immagini
 
Viaggio a Canley
Monografie | Storia e Cultura

Viaggio a Canley

Oggi di questa storica e mitica fabbrica di Coventry non rimane più nulla, se non delle fotografie. Ecco quindi che ci siamo inventati un viaggio attingendo proprio alle immagini fotografiche: vedremo quindi come venivano costruite ed assemblate le nostre Triumph e i volti di quegli uomini e di quelle donne che hanno, pezzo dopo pezzo, costruito i nostri "giocattoli".
1955, Triumph a Le Mans
Monografie | Storia e Cultura

1955, Triumph a Le Mans

Domenica 10 novembre 2019, Jonathan Humbert – esperto banditore di Silverstone Auctions – ha battuto il martelletto sul tavolo stabilendo un record di vendita con una cifra mai raggiunta prima da una Triumph: si trattava infatti di una TR2 davvero speciale.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te
Monografie | Storia e Cultura

Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te

I regali sotto l’albero. Quest’anno abbiamo trovato una gradita sorpresa sotto il nostro albero di Natale. Cesare De Agostini, il più grande e famoso tra gli scrittori italiani di storie dell’automobilismo e dei suoi protagonisti, ci ha regalato i suoi pensieri sulla passione per le auto d’epoca e per le Triumph. Per noi è un grande onore. Grazie Cesare.
Trauma at Triumph
Libri | Storia

Trauma at Triumph

La Herald rappresentò una pietra miliare nella storia della Standard Triumph, non solo per l'importanza e le innovazioni del modello in sè ma anche perché diede il via alla famiglia delle Spitfire e delle GT6. Questo libro ne ripercorre la concitata genesi, dall'incontro con Giovanni Michelotti alle difficoltà aziendali che caratterizzarono quegli anni.
2000/2500 MK1
Modelli | 2000/2500

2000/2500 MK1

Presentata nell'ottobre del 1963 all'Earls Court di Londra e disegnata da Giovanni Michelotti, la nuova berlina di fascia alta della Triumph era caratterizzata da una linea classica ed elegante e da una meccanica che vedeva nel motore a sei cilindri e nelle sospensioni a quattro ruote indipendenti i suoi punti di forza. Il cambio era a quattro marce sincronizzate con Overdrive opzionale e c’era anche la possibilità di avere un cambio automatico a tre marce. Era disponibile anche la versione Es... (continua)
Triumph Spitfire MkII (1966)
Documenti | Brochures

Triumph Spitfire MkII (1966)

Questo bel depliant è caratterizzato da un risvolto richiudibile che mostra i dettagli delle soluzioni tecniche adottate nella MkII. Importazione e distribuzione erano ancora esclusiva della Ducati Meccanica.
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Licenza
  • Privacy
  • Staff
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube